L'attinia e il paguro, una casa di legno sul tetto.

17 foto

Abitazione privata Grava-Pigneri a Revine Lago TV. Il progetto di ampliamento per ricavare l'abitazione privata di uno dei proprietari, all'interno del complesso edilizio adibito ad hotel in cui si trova, è basato sul recupero dell'ultimo piano dell'edificio oltre che della grande terrazza a tasca che era a servizio delle camere. L'idea è come sempre molto semplice, basata sul creare un segno contemporaneo di estrema pulizia di linee e volumetria, attraverso il taglio di una porzione del tetto ed il posizionamento di un modulo eco-sostenibile in legno sulla terrazza, collegato all'edificio esistente; una “intrusione” architettonica scaturita dopo l'aver studiato ed osservato a lungo il complesso edilizio, frutto di molti ampliamenti e superfetazioni, in vario stile dagli anni settanta del novecento fino ad oggi, come “un'attinia che si attacca alla conghiglia del paguro” per avere una base certa e trarne vita. L'architettura dell'ampliamento è costituita da un parallelepipedo in legno che ospita un grande open space dedicato al living ed alla cucina ed in cui si crea un cannocchiale visivo verso il paese e la montagna dando spazio a grandi aperture per essere messi in contatto con l'ambiente e la natura circostanti, dove il piacere di vivere sarà caratterizzato soprattuto da questi scorci. La struttura tecnica è piuttosto semplice ma allo stesso complessa ed è nascosta dal rivestimento in tavolato di legno trattato con cere naturali, un telaio in travi di metallo e piastre di fissaggio asimmetriche consente l'ancoraggio alle strutture esistenti di travi e pilastri in cemento armato e ne crea il nodo strutturale antisismico ed abilitato alla perfetta distribuzione dei carichi, sopra il quale è stato posizionato il sistema di costruzione in legno più leggero ed a basso impatto ambientale. La zona notte ed i locali di servizio sono stati ricavati utilizzando lo spazio di 7 vecchie camere d'albergo poco utilizzate, stando attenti che la nuova configurazione planimetrica fosse il più possibile vicino alla vecchia.

Commenti